Il libro è la storia degli sforzi di un sergente francese, Henri Pollak, e dei suoi amici di evitare a un commilitone di essere inviato sul fronte della guerra d'Algeria. È scritto in uno stile comico, con un uso esagerato di figure retoriche e una varietà di registri, uno stile ispirato di Raymond Queneau e reso popolare in Zazie nel metro, e da lezioni di retorica che Perec stava prendendo daRoland Barthes. Le norme comuni di grammatica e di ortografia sono spesso ignorate, e anche convenzioni di base, come la coerenza dei nomi dei personaggi, sono violate per effetto umoristico.
giovedì 19 dicembre 2013
Quel petit velo à guidon chromé au fond de la cour?
Il libro è la storia degli sforzi di un sergente francese, Henri Pollak, e dei suoi amici di evitare a un commilitone di essere inviato sul fronte della guerra d'Algeria. È scritto in uno stile comico, con un uso esagerato di figure retoriche e una varietà di registri, uno stile ispirato di Raymond Queneau e reso popolare in Zazie nel metro, e da lezioni di retorica che Perec stava prendendo daRoland Barthes. Le norme comuni di grammatica e di ortografia sono spesso ignorate, e anche convenzioni di base, come la coerenza dei nomi dei personaggi, sono violate per effetto umoristico.
Le nostre letture
TITOLO: Viaggio di Notte
AUTORE: Eric Morse
EDITORE: Sperling & Kupfer Editori
GENERE: Horror/Thriller/Fantascienza
TRAMA
Di ritorno da una partita, un furgone carico di giocatori di football e di ragazze pon-pon esce di strada e si schianta. Piove a dirotto, e tutti se la prendono con Teddy. Perchè? Perchè è un bersaglio facile, zimbello dei compagni e la mascotte della scuola ( con un ridicolo costume da vespa ).
Mentre i persecutori di Teddy cercano rifugio al campeggio di Crystal Lake, lui si procura un nuovo raccapricciante travestimento. Ora porta una maschera da hockey, stringe un machete ed è assetato di vendetta. I suoi compagni saranno costretti a fare una...piccola deviazione verso la morte.
Il libro prende spunto da uno delle saghe horror più viste, conosciute e di maggior successo del cinema Hollywoodiano Friday 13th con protagonista il serial killer immaginario Jason Voorhees.
Il film originale è stato concepito da Sean S. Cunnigham, poi la saga è proseguita grazie ad altri registi che hanno mantenuto gli stessi meccanismi narrativi presenti nel primo film. Tutti i film appartengono al genere splatter, quindi caratterizzati da omicidi crudi, possibilmente spettacolari e granguignoleschi. Sono stati realizzati nove sequel, uno spin-off-crossover e un remake/reboot, per un totale, quindi, di 13 pellicole
OGGETTI PRESENTI NEL LIBRO:
Cavi elettrici, Sirena, Fucile, Torcia elettrica, Batteria, Specchietto, Occhiali, Cinturone, Fondina, Distintivo, Tubetto di Rossetto, Collant, Fede ( anello ), Maschera da Hockey, Coltello, Palla, Casco, Orologio, Lattina, Porta-sapone, Tergicristalli, Chiavi, Ruota ( Gomme del furgone ), Zainetto, Borsa, Guanti di Gomma, Corde, Pistola, Proiettile, Assi Chiodate, Scarpe, Radio, Panno Bianco, Molle, Crick, Machete, Bottiglia, Lacci delle Scarpe, Taglierina, Filo Spinato, Fotografia, Schedario,Pon-Pon.
CLASSIFICAZIONE per ARMI in base ai suoi PERSONAGGI:
Poliziotto ( Fucile, Pistola, Proiettile, Coltello )
Jason Voorheers/Teddy ( Taglierina, Machete, Crick )
CLASSIFICAZIONE per ABBIGLIAMENTO in base ai suoi PERSONAGGI:
Poliziotto ( Occhiali, Cinturone, Fondina, Distintivo )
Jason Voorheers/Teddy ( Maschera da Hockey, Zainetto )
Ragazze pon-pon ( Pon.Pon, Borsa, Collant )
Giocatori di Football ( Casco, Scarpe, Lacci delle Scarpe )
Moglie del Poliziotto ( Fede "anello" )
CLASSIFICAZIONE per USO COMUNE
Cavi elettrici,Tubetto di Rossetto, Orologio, Palla, Lattina, Porta-sapone, Chiavi, Guanti di Gomma,Corde, Assi Chiodate,Panno Bianco, Bottiglia, Filo Spinato, Fotografia, Schedario, Torcia elettrica.
.
CLASSIFICAZIONE per APPARTENENZA
Sirena, Specchietto,Tergicristalli, Radio ( Auto del Poliziotto )
Batteria ( Torcia Elettrica del Poliziotto )
Ruota ( Gomme del furgone ) ( Furgone dei giocatori di football e delle ragazze pon-pon )
Molle ( Materasso del Divano )
Se volete saperne di più riguardo la saga di Venerdì 13 questo è il link
http://it.wikipedia.org/wiki/Venerd%C3%AC_13
In English
http://en.wikipedia.org/wiki/Friday_the_13th_(franchise)
Se invece volete saperne qualcosa di più sul malvagio protagonista potete cliccare sul link sottostante
http://it.wikipedia.org/wiki/Jason_Voorhees
In English
http://en.wikipedia.org/wiki/Jason_Voorhees
Milioni di milioni
Autore: Marco Malvaldi
1ª ed. originale 2012
Genere: Romanzo
Sottogenere: Giallo
Lingua originale: italiano
Ambientazione: Montesodi Marittimo
Protagonisti: Piergiorgio Pazzi
Marco Malvaldi, Milioni di milioni, Sellerio Editore, 2012.
Milioni di milioni è un romanzo giallo di Marco Malvaldi pubblicato nel 2012 dalla casa editrice Sellerio.
Trama:
Oggetti presenti nel libro:
Ruota, cric, radio, valigia, vestiti, libri, portatile, iPod, iPad, cellulare, occhiali ovali, bottiglia, carabine, trofei, frigo a pozzetto, piatti, bicchieri, microscopio, piccolo computer portatile, medaglie d’oro olimpico, televisione, cardiofrequenzimetro, chiave casa, sciallino, portafoto, porcellane, fuseaux neri, berretto lana nero, giubbotto nero, scarpe arancioni fosforescente, cellulare, specchietto, stilografica, fucile, vassoio, scodella, termometro, k-way, fucile, spazzolino da denti, bacchetta, piccolo barattolo, pipa.
Classificazione per luoghi e personaggi:
Luoghi:
Macchina: Ruota, cric, radio;
Casa: occhiali ovali, bottiglia, carabine, trofei, frigo a pozzetto, piatti, bicchieri, microscopio, piccolo computer portatile, medaglie d’oro olimpico, televisione, chiave casa, trofei di caccia, portafoto, porcellane, fucile, vassoio, scodella;
Personaggi:
Piergiorgio: cardiofrequenzimetro, cellulare, specchietto, stilografica, termometro, k-way;
Uomo in nero: fuseaux neri, giubbotto nero, guanti neri, berretto lana nero, scarpe arancione fosforescente;
Sindaco: spazzolino da denti, bacchetta, fucile, piccolo barattolo;
Dottore: pipa.
Ruota, cric, radio, valigia, vestiti, libri, portatile, iPod, iPad, cellulare, occhiali ovali, bottiglia, carabine, trofei, frigo a pozzetto, piatti, bicchieri, microscopio, piccolo computer portatile, medaglie d’oro olimpico, televisione, cardiofrequenzimetro, chiave casa, sciallino, portafoto, porcellane, fuseaux neri, berretto lana nero, giubbotto nero, scarpe arancioni fosforescente, cellulare, specchietto, stilografica, fucile, vassoio, scodella, termometro, k-way, fucile, spazzolino da denti, bacchetta, piccolo barattolo, pipa.
Classificazione per luoghi e personaggi:
Luoghi:
Macchina: Ruota, cric, radio;
Casa: occhiali ovali, bottiglia, carabine, trofei, frigo a pozzetto, piatti, bicchieri, microscopio, piccolo computer portatile, medaglie d’oro olimpico, televisione, chiave casa, trofei di caccia, portafoto, porcellane, fucile, vassoio, scodella;
Personaggi:
Piergiorgio: cardiofrequenzimetro, cellulare, specchietto, stilografica, termometro, k-way;
Uomo in nero: fuseaux neri, giubbotto nero, guanti neri, berretto lana nero, scarpe arancione fosforescente;
Sindaco: spazzolino da denti, bacchetta, fucile, piccolo barattolo;
Dottore: pipa.
Le marche dei manubri della bicicletta e la loro tipologia
Il manubrio rappresenta uno dei tre
elementi, oltre a sella e pedali, attraverso cui il ciclista entra in
contatto con la bicicletta. La sua scelta è legata anche
all’importanza delle funzioni a cui assolve: controllo del mezzo di
supporto dei comandi (freno e cambio) di supporto della parte
superiore del corpo (busto e braccia) supporto del computer.
FORME DE MANUBRIO ( MORFOLOGIA )
RISER:
in prestito dal mondo delle Mountain Bike, è il manubrio più comune
sulle biciclette a scatto fisso deputate ad un utilizzo
prevalentemente cittadino, o per le biciclette da trick, in quanto
consente una presa estremamente intuitiva e molto agile, oltre al
fatto che in città la presa bassa tipica delle pieghe è pressochè
inutile. Nel caso delle biciclette da trick è bene ricordare che la
forma del riser consente di esprimervi la forza necessaria ad alzare
l'anteriore. In queste ultime il riser è lasciato di una larghezza
molto ampia, proprio per il motivo di cui si diceva sopra, mentre in
quelle cittadine viene generalmente tagliato ad una larghezza minore
(38-42 cm), che facilita lo scorrimento nel traffico della
bicicletta.
Immagini di vari manubri Riser e le loro marche
Immagini di vari manubri Riser e le loro marche
PIEGA: ne esistono di diversi generi, differenziati sulla base della forma. Consente tre tipi di presa, a seconda della parte in cui la si impugna: la presa alta, sulla parte orizzontale, la presa bassa nel centro della curva e la presa alta sugli ammortizzatori delle leve da corsa (spesso assenti sulle pieghe delle biciclette a scatto fisso, per le quali si preferiscono le leve da ciclocross poste sulla parte orizzontale della piega).

Piega Italiana: chiamata anche "alla Gimondi", ha una parte orizzontale piuttosto corta, poichè comincia a curvare prima verso l'avanti e poi verso il basso a circa tre, quattro centimetri dal centro. La forma è molto armonica, sembra quasi una piega da pista.


.png)

Una serie di immagini relativi alle marche dei manubri a Piega:
http://www.fixedforum.it/forum/topic/11226-glossario-manubrio-attacco-e-pipa/
Prima della Tipologia di manubrio da adottare bisogna tenere bene in mente 4 parametri tecnici fondamentali:
Larghezza, Reach ( detto anche avanzamento ), drop ( detto anche caduta ), e infine la sezione.
La larghezza del manubrio è data dalla distanza esistente fra le parti inferiori destra e sinistra del tubo rilevabile in due modi:
1) da centro a centro dei due tubi (misura A);
2) da esterno a esterno dei tubi (misura B).
Normalmente la differenza in centimetri fra la misura esterno/esterno e la misura centro/centro varia da 2 cm a 2,5 cm in funzione del diametro del tubo utilizzato.
L’avanzamento della curva manubrio o “reach” costituisce un parametro molto importante ai fini della posizione in sella. Il “reach” infatti condiziona sia la lunghezza della posizione sulle leve freno e sia la posizione bassa sul manubrio.
A fronte di un valore medio di profondità manubrio di 90 mm (misura centro/centro) si può trovare una differenza fra i modelli più profondi e quelli meno profondi di 10-15 mm.
Ciò significa che l’estrema attenzione che viene rivolta alla scelta della lunghezza del telaio e dell’attacco manubrio deve essere rivolta anche alla scelta delle dimensioni del manubrio.
La caduta della curva o “drop” assume una notevole importanza relativamente all’adozione dell’impugnatura bassa sul manubrio. Anche per questo parametro, come nel caso del “reach”, vi è una sensibile differenza fra i modelli più alti e quelli più bassi; l’entità è di circa 20 mm. I valori di “drop” delle curve manubrio variano infatti da 120 mm e 150 mm (misura centro/centro) con un valore medio di 135 mm. Questa dimensione del manubrio deve perciò essere presa in attenta considerazione al fine della regolazione dell’attacco manubrio in altezza, e quindi dello scarto sella-manubrio.
La sezione del tubo da cui è formato il manubrio varia a seconda delle parti considerate; in generale, nella parte dove si aggancia l'attacco manubrio o dove si fissa la pipa ha un diametro maggiore, mentre dove si compie la presa delle mani minore. Le sezioni più comuni della parte centrale sono: 31,8 (oversize, la più attuale, per alcuni marchi anche 31,7), 26 mm e 25,4 mm (queste ultime due sono più risalenti, ma sono quelle tipiche delle pieghe che vogliono la pipa e non l'attacco manubrio, anche se ultimamente alcuni attacchi sono stati creati con diametro 26 mm).
Se volete saperne di più cliccate il link sottostante che oltre alle informazioni già citate visualizza la tabella di conversione delle misure di manubrio presenti in commercio.
http://blog.velosystem.com/biomeccanica/la-scelta-del-manubrio/
martedì 17 dicembre 2013
MEDICINA & SALUTE
Andare in bicicletta oltre ad essere uno sport divertente è uno dei più salutari che si possano fare per diverse motivazioni.
DIMAGRIRE PEDALANDO
PREMESSA
Lo sport è la base per uno stile di vita sano e corretto.Andare in bicicletta oltre ad essere uno sport divertente è uno dei più salutari che si possano fare per diverse motivazioni.
Pedalare giova al cuore, abbassa la pressione e fa perdere i chili di troppo
Fare sport, lo sappiamo, costa fatica ed impegno costante. Perchè allora non scegliere un'attività che riesca a coniugare divertimento e forma fisica? Le due ruote sono infatti lo svago ideale che consente a chiunque, dai bambini agli anziani, di rimanere in ottima salute senza dover per forza sottoporsi a massacranti allenamenti.
NON SOLO IL CUORE
- Ma quali sono i benefici del pedalare? Sicuramente la prima parte del corpo che giova dell'allenamento in bicicletta è il cuore. Il muscolo cardiaco infatti attraverso un'attività costante è in grado di diventare più forte e di resistere maggiormente alla fatica. Proprio grazie a ciò la frequenza cardiaca diminuisce e anche la pressione si abbassa. Dunque la bicicletta può essere considerata un vero anti-ipertensivo naturale!
DIMAGRIRE PEDALANDO
Avete mai visto un ciclista professionista con qualche chilo di troppo? Assolutamente no. La bicicletta infatti è lo sport dimagrante per eccellenza. Le due ruote sono uno sport aerobico e quindi indicato per chi vuole perdere peso.
ARTICOLAZIONI PROTETTE
ARTICOLAZIONI PROTETTE
La particolarità della posizione che si assume quando si pedala fa in modo che la bicicletta sia indicata anche per chi soffre di patologie come la lombalgia. Più del 50% del peso corporeo infatti si scarica sui glutei e sulla sella senza stressare le ginocchia, il femore e le caviglie. Ecco perchè è uno sport adatto anche alle persone anziane e con qualche chilo di troppo.
Il link sottostante oltre ai benefici già citati definisce bene anche le controindicazioni da adottare prima di mettersi sulle due ruote:

In questo link,oltrettutto, sono presenti 5 regole fondamentali per approciare nel miglior modo possibile le due ruote, nel quale l'ultima è a stretto contatto con una delle tanti componenti del manubrio della bicicletta:
- Impara ad usare il cambio. L’uso delle marce va regolato in base alla pendenza
della strada: rapporti corti in salita (le gambe incontrano meno resistenza, ma
devono girare più velocemente) e i rapporti lunghi in pianura (sono più duri da
spingere, ma le ruote compiono più giri con una pedalata). Calcola, infine, che
il ritmo ottimale, in pianura è compreso tra le 70 e le 80 pedalate al minuto.
Nel manubrio, le componenti fondamentali per evitare problemi di natura fisica con il lungo andare, sono la posizione del corpo ( postura ) e la presa del manubrio ( guardare il post dell' ERGONOMIA DEL MANUBRIO ).
Una buona postura nelle varie fasi di una corsa o pedalata ( salita, pianura, discesa ) porta a scagionare problemi nella zona lombare, come nell'ergonomia, dove un corretto posizionamento e presa sul manubrio della bicicletta, evita i problemi dolorosi ai polsi e alle braccia.
Link postura e presa su una bicicletta:
Inseriamo immagini relativi ai benefici nell'andare in biciletta nelle varie lingue del mondo, così da pubblicizzare uno stile di vita sano e piacevole delle 2 ruote.
BUONA PEDALATA!!!!
FILOSOFIA
Dai Poeti e scrittori fino ai filosofi e scienziati, la bicicletta con tutti i suoi componeti è stato oggetto di molti aforsimi per paragonare la vita, gli amori e i sogni di ognuno di noi.
- La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l'equilibrio devi muoverti.
Albert Einstein, Lettera al figlio Eduard, 1930
- La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Nel link sottostante potete trovarne altre
http://www.aforismario.it/aforismi-bicicletta.htm
Dai Poeti e scrittori fino ai filosofi e scienziati, la bicicletta con tutti i suoi componeti è stato oggetto di molti aforsimi per paragonare la vita, gli amori e i sogni di ognuno di noi.
Il manubrio della bicicletta è una componete fondamentale della bici, e di conseguenza a stretto contatto su tutto ciò che si dice sulla bicicletta,quindi quà sotto abbiamo portato alcune citazioni che in ogni caso ci possano portare a pensare un pò al nostro caro oggetto attraverso una frase o una parola.
- La vita è come andare in bicicletta. Per mantenere l'equilibrio devi muoverti.
Albert Einstein, Lettera al figlio Eduard, 1930
- La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
- Dall'alto della bicicletta, il mondo è diverso. Innanzi tutto, proprio grazie all'innalzamento del punto di vista il ciclista è indiscutibilmente, fuori dalla mischia. Busto eretto, mento in alto, il ciclista fluttua al di sopra della moltitudine, senza disprezzo, ma senza nemmeno curarsi delle desolanti contingenze della terraferma.
Didier Tronchet, Piccolo trattato di ciclosofia, 2000
Nel link sottostante potete trovarne altre
http://www.aforismario.it/aforismi-bicicletta.htm
Iscriviti a:
Post (Atom)